Non tutti i contenuti digitali seguono la stessa traiettoria. Alcuni compaiono nei risultati di ricerca, mentre altri circolano sui social. Tra questi, Google Discover si è affermato come uno dei canali più influenti nella distribuzione automatica delle notizie, soprattutto da mobile. A differenza del classico motore di ricerca, non si attiva con una query specifica, ma propone in automatico una selezione di articoli e approfondimenti in linea con gli interessi personali di ciascun utente. Questo lo rende uno strumento particolarmente potente, sia dal punto di vista dell’esperienza utente che da quello della distribuzione dei contenuti sito. Essere presenti in questo flusso significa accedere a una forma di esposizione ampia e immediata: proprio per questo, bisogna comprendere le logiche che regolano la visibilità all’interno di questa sezione.